Case History

Test Ventilatori

Sistema di controllo tunnel per test e caratterizzazione sistemi di ventilazione a norma AMCA210 e ISO5801

I test di caratterizzazione dei sistemi di ventilazione seguono rigorosamente le normative AMCA-210 americana e ISO 5801 europea presso HW Ventilation, un leader specializzato nella progettazione e produzione di ventole. Questi test costituiscono un passo fondamentale per garantire la qualità, l’efficienza e le prestazioni dei prodotti di ventilazione.

Metodo Psicrometrico

La velocità dell’aria all’interno dei sistemi di ventilazione è comunemente calcolata utilizzando la differenza di pressioni e considerando la densità dell’aria attraverso il metodo psicrometrico. Questo approccio consente di ottenere misure accurate e affidabili della velocità dell’aria in diversi ambienti e condizioni.Il calcolo della velocità dell’aria attraverso la differenza di pressioni coinvolge la misurazione delle pressioni in due punti specifici all’interno del sistema di ventilazione.

La differenza di pressione è direttamente correlata alla velocità dell’aria, secondo la legge di Bernoulli, che descrive la relazione tra la pressione e la velocità di un fluido in un condotto.

Per ottenere una misura precisa, è fondamentale anche considerare la densità dell’aria. Questo è dove entra in gioco il metodo psicrometrico, che tiene conto di parametri come la temperatura e l’umidità dell’aria (Psicrometro) per calcolare la densità.

Questi fattori possono variare significativamente in diversi ambienti, quindi considerarli è essenziale per ottenere misure accurate della velocità dell’aria.

Regolazioni automatizzate

Nel sistema di controllo è stata inclusa una parete di nozzle automatizzata per garantire misure precise e ripetibili delle caratteristiche di portata/prevalenza.

Inoltre, è stato implementato un meccanismo di serranda e un motore ausiliario per regolare la portata dell’aria.

Questi componenti aggiuntivi permettono di ottenere misure più stabili e una migliore regolazione del flusso d’aria durante i test.

Soluzione

La soluzione conforme agli standard AMCA 210 e ISO 5801, è focalizzata su procedure manuali e automatiche e la gestione dei controlli con tecnica PID.

La soluzione di automatizzare i nozzle permette una migliore regolazione e notevole risparmio di tempo.
Il test genera un report conforme allo standard in pdf e un report excel, i dati sono comunque salvati su DB per essere recuperati quando necessario.
La profonda competenza in materia del cliente ha permesso di rendere il sistema con misure accurate e ripetibili.

Framework ByteFan

Bytelabs ha realizzato un framework HW/SW che ha la soluzione cDAQ e un modulo HAL (Hardware Abstraction Layer) avanzato, come cuore centrale, interamente sviluppato in LabVIEW .

Il sistema di acquisizione e controllo principale è basato su un cDAQ 9189 a 8 slot.

Questo framework offre standardizzazione, centralizzazione dei dati e una solida base per lo sviluppo futuro, garantendo efficienza ed efficacia nei nostri sistemi di controllo.

Risultati Ottenuti

La ripetibilità e precisione delle curve è sicuramenteil punto più apprezzato.
Un recupero dei tempi di test in automatico di circa 20%.

La richiesta

Realizzare il controllo per il tunnel di ventilazione, secondo norma AMCA 210.
Acquisizione dei punti con procedura automatica e manuale.

Soluzione

La soluzione conforme agli standard AMCA 210 e ISO 5801, è focalizzata su procedure manuali e automatiche e la gestione dei controlli con tecnica PID. La soluzione di automatizzare i nozzle permette una migliore regolazione e notevole risparmio di tempo.
Il test genera un report conforme allo standard in pdf e un report excel, i dati sono comunque salvati su DB per essere recuperati quando necessario.
La profonda competenza in materia del cliente ha permesso di rendere il sistema con misure accurate e ripetibili.
Lo sviluppo in LabVIEW ha permesso tempi rapidi.

Risultati

La ripetibilità e precisione delle curve è sicuramenteil punto più apprezzato.
Un recupero dei tempi di test in automatico di circa 20%.

Piattaforma cDAQ modulare, DaqMX,Gpib,TCP LabVIEW, SqlServer.
La società Bytelabs e il SIg. Bavarone hanno dimostrato, grande competenza e professionalità, nell'attività svolta relativa al software di test per camere di prova.
Bytelabs LabVIEW Consultant
Paolo Simonetta

La soluzione per il rifacimento delle celle di prova prevede l’utilizzo della tecnologia CompactRIO 9045 di National Instruments, progettata per rispondere alle esigenze di controllo e automazione nei test di laboratorio.

Grazie all’integrazione di FPGA e Real-Time (RT), il sistema consente di raggiungere tempi di acquisizione e salvataggio dei dati nell’ordine dei 10 ms, garantendo prestazioni elevate e un’accuratezza nei risultati.

Utilizzando un archtettura basata su sistema LinuxRT e un controllore dedicato, il sistema operativo e di interfacciamento I/O, è svincolato dagli aggiornamenti di sistema, necessari ai PC Windows in rete, che in questo caso sono limitati ad una funzionalità di Editor dei profili e HMI più genericamente, svincolandosi da problematiche di aggiornamenti driver o parti operative del software.

Le moderne cRIO hanno una capacità di elaborazione, memoria che hanno reso possibile l’esecuzione e il controllo di due postazioni per ogni singolo quadro di controllo.

L’esperienza dei Tecnici Bonfiglioli sulle prove, ha suggerito l’implementazione di meccanismi di allarme, Buffer pre Trigger e diversi livelli di salvataggio.

L’utilizzo di LabVIEW, insieme all’integrazione con una versione dedicata del framework ByteQX permette un servizio di ubiquità e disponibilità dei dati.

E’ stato scelto Python per lo sviluppo di API e servizi OPC-UA per realizzare una dashboard basata su Tag OPC disponibile sul network aziendale.

In sintesi, questa soluzione offre un approccio completo alle esigenze del laboratorio, migliorando l’efficienza e l’affidabilità dei test e allineandosi agli standard qualitativi richiesti nel settore.

Bonfiglioli ha rinnovato il laboratorio prove con un sistema basato su CompactRIO, riducendo i tempi di acquisizione a 5 ms e integrando gestione cloud e allarmi real-time, migliorando efficienza e