Manutenzione predittiva: significato e obiettivi

Cosa significa svolgere manutenzione predittiva? Effettuare interventi mirati sui macchinari, per prevenire i guasti con largo anticipo.
Significato della manutenzione predittiva_confronto sulle tecniche di manutenzione

Cosa significa svolgere manutenzione predittiva?  

Specifichiamo che questo tipo di manutenzione fa parte della categoria della manutenzione preventiva.

Cosa la caratterizza?

L’effettuazione di interventi mirati sui macchinari, per prevenire i guasti con largo anticipo.

Che obiettivi ha la manutenzione predittiva

L’obiettivo aziendale è la programmazione di interventi organizzandoli nei momenti più opportuni e convenienti.

Col fine ulteriore di evitare cali di prestazione, e fermi macchine.

Manutenzione programmata

La manutenzione programmata permette alle imprese di ridurre perdite di produzioni quali:

  • I fermi di produzione imprevisti.
  • I costi di riparazione e di manutenzione

Potremmo aggiungere altri punti all’elenco.

Categorizziamo tutte le attività manutentive che devono essere pianificate e inserite in calendario.

I vantaggi della manutenzione predittiva

Dal significato della manutenzione predittiva, riportiamo ora i suoi vantaggi, ed eventuali criticità.

Significato della manutenzione predittiva_confronto sulle tecniche di manutenzione
  • Organizzare gli interventi con largo anticipo;
  • Di avere una gestione dei ricambi efficiente;
  • I costi di intervento sono inferiori;
  • Si può andare oltre l’MTTF;
  • l’identificazione dei guasti è puntuale e indica con precisione il componente guasto.
  • i sensori permettono il monitoraggio remoto, e interventi di ripristino a macchina ferma. Aumenta la sicurezza degli operatori.

Consideriamo i costi di implementazione come un investimento intelligente per le aziende.

Aggiungiamo che: l’industrializzazione e il mercato, offrono soluzioni adeguate a costi accessibili.

I costi della manutenzione predittiva

I costi di implementazione sono alti rispetto alle altre manutenzioni prese in considerazione.

Tra le cause:

  • Timore dei costi di investimento per hw e sw;
  • formazione;
  • adattamenti strutturali;
  • resistenza al cambiamento in generale, soprattutto nella pmi.

Molto spesso vi è una miopia rispetto ai vantaggi che l’azienda può ottenere.

Questo, è dovuto alla mancanza di indicatori oggettivi per la gestione dei processi e dei flussi.

Oggigiorno, l’offerta hw e sw è ampia e permette di calibrare al meglio la spesa.  

Inoltre, si può ridurre il costo dell’investimento mediante:

  • incentivi;
  • finanziamenti a fondo perduto;
  • agevolazioni.

L’innovazione, parte da una maggiore apertura, collaborazione, condivisione e disponibilità del dati.

La soluzione offerta dal mercato sono i software SAAS: sempre aggiornati e che non necessitano di installazione.

Anche Bytelabs, capendo l’esigenza di mercato e ha sviluppato soluzioni a riguardo.  

La nostra proposta per la Qualità 4.0, passa da ByteMAN e ByteGS (per la gestione di strumenti e tarature in azienda).

 Entrambe integrabili sia con automazioni e sistemi di misura e IIOT.

Picture of Giovanni Baraldi
Giovanni Baraldi

Altri articoli dal nostro Blog

Mettiti in contatto