La taratura delle schede di acquisizione è un passaggio fondamentale per garantire la precisione e l’affidabilità delle macchine di collaudo in produzione. Tuttavia, il processo di taratura può essere lungo e costoso, soprattutto se si deve trasportare ogni volta le schede di acquisizione presso un laboratorio specializzato. Inoltre, il fermo macchina per l’attesa delle tarature o la necessità di pagare un servizio costoso può causare interruzioni alla produzione.
I sistemi di avvitamento di precisione, permettono serraggi esatti, dove coppia e posizionamento del serraggio garantiscono la Qualità e Affidabilità del prodotto.
La Functional Global Variable (FGV) è un design pattern molto utilizzato in quanto gestendo una memoria internamente ed essendo non rientrante viene spesso utilizzato per evitare race condition.
In realtà si evitano race condition solo se questo viene utilizzato inserendo al suo interno il codice operativo, prendendo in questo caso il nome di Action Egine (AE).
WATS è una soluzione per la gestione dei dati di collaudo. IL trattamento dei dati fin dall’acquisizione viene trasformato in indicatori di efficenza. Uno strumento essenziale, già presente nell’industria Elettronica, per prendere azioni precise, ridurre gli sprechi e gli errori e aumentando la redditività.
Il refactoring in LabVIEW è un processo di ristrutturazione di codice, funzionante correttamente, con lo scopo di renderlo leggibile, manutenibile ed espandibile.
Local e Global Variable sono utili, facili da implementare, ma attenzione a non abusarne.
In questo articolo cerchiamo di vederne l’utilizzo migliore, almeno dal nostro punto di vista.
WATS ha migliorato una delle sue features più importanti: l’OEE.
Il focus sulla produttività è una sfida costante per le imprese, non di meno in un settore competitivo come quello della manifattura elettronica.