First Call?

Una funzione utilissima, soprattutto nelle FGs (Functional Globals)

 Si trova nella palette Programming/synchronization, restituisce true solo la prima volta che viene chiamato.

Io lo utilizzo spesso, soprattutto nelle “Functional Global Variables”, perchè mi permette di eseguire il codice di inizializzazione all’interno di un loop, beneficiando degli shift register.

Come si vede nell’esempio sopra, la prima volta che viene eseguito il vi (First Call) viene eseguita l’inizializzazione che in questo caso mi restituisce una reference,  che passo nello shift register per le prossime chiamate del vi, dove il First call restituirà sempre FALSE.

Se non inizializzo lo shift register, rimane in memoria il dato registrato, e rimane lì fintanto che non lo modifico (in questo caso solo su first call? avviene la scrittura sullo shift register, dopo il case FALSE, passa direttamente il dato memorizzato.

Altro utilizzo è nel settare correttamente Ignore Previous nelle OCCURRENCE, in modo che sia true (ignori il precedente) al primo ciclo e poi passi a false (tieni conto del precedente) nei loop successivi.

Ora puoi approfondire questo argomento con uno dei nostri corsi HandsON.

Protocolli Industriali con LabVIEW

Scoprire i protocolli industriali, come integrarli in labview. In questo corso impararerai a implementare toolkit e librerie, per utilizzare protocolli come ModBus e OPC-UA
Intermedio

Liv. Intermedio

OnLine; Con Istrutttore

3 gg

LabVIEW UI/UX

Lo sviluppo di applicativi per Testing e Misure vede sempre più una necessità di integrare interfacce curate soprattutto in prospettiva dell'utilizzo da utenti meno esperti e nel considerare di ridurre errri e incertezze dovute spesso ad un interfaccia poco chiara e intuitva.
Intermedio

Liv. Intermedio

OnLine; Con Istrutttore

3 gg

Corso LabVIEW StateMachine Pro

Il paradigma di programmazione convenzionale è il data flow. Siamo abituati ad usare il cluster di errore per gestire la sequenza di esecuzione dei nodi in labview. La macchina a Stati, permette di gestire l'ordine di esecuzione condizionato all'uscita dello stato in esecuzione. L'implementazione di questo pattern permette quindi l'integrazione del diagramma di stato e una razionalizzazione dell'applicazione, diventando più flessibile, leggibile e manutenibile.
INTERMEDIO

Liv. INTERMEDIO

In Presenza

1 gg

Scopri i nostri servizi e Prodotti, Contattaci ora!

Altri articoli dal nostro Blog

Il flusso di dati è il paradigma centrale in labview ed è consigliabile utilizzare questo approccio finché si può. Tuttavia può essere utile passare e condividere dati tra processi in loop paralleli.
La gestione della manutenzione è essenziale per garantire il corretto funzionamento degli asset aziendali. Gli ordini di lavoro, i piani di intervento e le check list sono strumenti utili per organizzare e monitorare le attività di manutenzione. L’utilizzo di software dedicati, come ByteMan, semplifica la gestione della manutenzione e consente di ridurre i costi e migliorare l’efficienza aziendale.
Lo standard comune nel design dei VI in LabVIEWTM prevede la gestione dell’errore tramite Case Structure, ma è il giusto procedimento in ogni progetto?