Producer/Consumer Design Pattern
Nello scorso articolo abbiamo visto la QSM, oggi vedremo la Producer/Consumer Design Pattern
Il Producer/Consumer Design Pattern è un modello di progettazione tra i più utilizzati, ti permette di eseguire codice condiviso tra due loop paralleli chiamati Produttore e Consumatore, a velocità differenti.
Per compensare la differenza di velocità, i dati vengono memorizzati in un Buffer chiamato FIFO (Firts In Firts Out), che regola il flusso di dati.
Quando esistono più processi in esecuzione a velocità diverse, la comunicazione bufferizzata tra i processi è estremamente efficace.
Esempio: Un’ applicazione è composta da due processi, il primo elabora dati per il secondo a una velocità doppia, verrà utilizzata l’architettura Producer/Consumer.
L’applicazione è formata da due cicli paralleli, il primo ciclo chiamato Produttore ha quindi il compito di produrre dati per secondo ciclo consumatore.
All’ interno dell’ applicazione sono usate le funzioni base delle code, nessun dato è perso.

L’approccio del modello produttore / consumatore a questa applicazione consiste nel mettere in coda i dati nel ciclo del produttore e far sì che l’elaborazione effettiva sia eseguita nel ciclo del consumatore.
Esempio: Per il caso Exit, verrà incodato il messaggio di uscita nel loop producer, e il consumer eseguirà poi l’evento associato ad esso.
In conclusione si può affermare che questo tipo di modello di progettazione rimane sicuramente tra quelli più utilizzati all’ interno di applicazioni complesse, che necessitano di compiere multiple operazioni allo stesso tempo, come l’aquisizione e la scrittura di dati, iterando ognuna individualmente.