Case History

Simulatore Ethercat

Simulazione di motori ed encoder con protocollo ethercat.
Simulatore ethercat

Eseguire test può rilevarsi oneroso quando le parti del sistema possono creare un pericolo, un costo elevato, spazi elevati o semplicemente l’indisponibilità del materiale.

In questo caso la simulazione permette di eseguire un analisi cinematica e raggiungere un discreto livello di confidenza e una selezione netta, prima di arrivare ad eseguire i test finali sui prodotti finiti.

In questa esperienza, la necessità di condurre una campagna di test per la validazione del sistema finale, arrivando a definirne gli errori e i setup necessari.

Il sistema può inoltre lavorare sia con il sistema simullato da un modello software integrato in una CRIO, ma anche lavorare sul sistema reale .

Richiesta

Realizzare 5 simulatori di motore vettoriale con relativo encoder.
Il simulatore sarà utilizzato per validare un sistema di posizionamento destinato al settore aereospace.

Soluzione

Il simulatore è stato realizzato su tecnologia NI cRIO dove l’algoritmo di simulazione dei motori ed encoder sono sviluppati su fpga.
Il layer RT si incarica della comunicazione con l’host PC, gestendo l’elevato stream di dati grezzi che sono trasformati ed elaborati incrociando i dati di conversione per ottenere velocità, posizione all’albero, posizione cinematismo, coppia, assorbimenti.
Ogni dispositivo simulato comunica via ethercat come gli originali .

Risultati

I sistemi riprogrammabili basati su RT e FPGA, sono ideali per realizzare sistemi simulati.
La simulazione offre possibilità di prototipazione e validazione dei sistemi, con un notevole risparmio ed un elevata flessibilità e scalabilità del simulatore.
I risultati sono accurati e confrontabili con i risultati ottenuti con motore ed encoder reali.

LabVIEW, RT, FPGA, ETHERCAT, NI cRIO, Python
n.d.
Bytelabs LabVIEW Consultant
FM, Technical Manager
Collaudo automatizzato di sensori aptici piezoelettrici con SPOT: stimolazione controllata, acquisizione in tempo reale e clearing test per garantire precisione, eliminare falsi positivi e assicurare qualità e tracciabilità totale.
La case history descrive l'implementazione di un sistema di collaudo innovativo per riduttori di pressione in impianti metano/GPL. La soluzione, basata su schede NI USB6001 e software LabVIEW, garantisce il