Test Collaudo riduttori di pressione

Il riduttore di pressione, è un tipo di valvola che permette la regolazione della pressione di uscita. Lo scopo principale della prova è verificare che i parametri di misura siano nei limiti impostati. Verificando le i picchi sulla pressione di uscita, nei cambi di stato. E' possibile realizzare test di caratterizzazione del coefficente di portata Kv e latre tipologie di test, in base al setup di test adottato.
transportation

Test Collaudo riduttori di pressione

Il riduttore di pressione, è un tipo di valvola che permette la regolazione della pressione di uscita. Lo scopo principale della prova è verificare che i parametri di misura siano nei limiti impostati. Verificando le i picchi sulla pressione di uscita, nei cambi di stato. E' possibile realizzare test di caratterizzazione del coefficente di portata Kv e latre tipologie di test, in base al setup di test adottato.

Abstract

Il riduttore di pressione, è un tipo di valvola che permette la regolazione della pressione di uscita. Lo scopo principale della prova è verificare che i parametri di misura siano nei limiti impostati. Verificando le i picchi sulla pressione di uscita, nei cambi di stato. E' possibile realizzare test di caratterizzazione del coefficente di portata Kv e latre tipologie di test, in base al setup di test adottato.

Richiesta

Rinnovamento di due banchi esistenti e realizzazione di due nuove postazioni. Il Sistema deve poter essere replicabile su nuove postazioni. Possibilità di programmare sequenze di collaudo con un editor di testo, in modo semplice. Visualizzazione sinottico impianto aria.

Soluzione

La soluzione adottata, utilizza schede NI USB6001 in grado di leggere le uscite dei sensori e attuare le elettrovalvole e i relè necessari all'impianto. Il software è stato studiato, con particolari accorgimenti dal punto di vista delle tipologie di utenti (Collaudatore, Responsabile Test). Il software gestice file di sequenza multipli raccolti in Piani di controllo.

Risultati Ottenuti

La flessibilità delle sequenze permette ai tecnici di impostare test di collaudo dedicati al modello da testare. La doppia vista SInottico/Tabella permette di visualizzare anomaalie e avere un feedback rapido sui valori misurati, limiti impostati, Pass/Fail. PArticolarmente apprezzate alcune caratteristiche non previste, come l'esecuzione manuale degli step, che permette di gestire al meglio la definizione delle sequenze. Il riduttore di pressione, è un tipo di valvola che permette la regolazione della pressione di uscita. Lo scopo principale della prova è verificare che i parametri di misura siano nei limiti impostati. Verificando le i picchi sulla pressione di uscita, nei cambi di stato. E' possibile realizzare test di caratterizzazione del coefficente di portata Kv e altre tipologie di test, in base al setup di test adottato.

Tecnologie Utilizzate

NI USB 6001, labview

Richiesta

Cosa è stato chiesto?

Soluzione

Soluzione proposta

Risultati

Obbiettivi e risultati raggiunti

Tecnologia

cRIO , LabVIEW

Author picture

Weel Done

La nostra soluzione di automazione della calibrazione ha permesso di ridurre significativamente il tempo e i costi associati alla taratura delle schede di acquisizione. Attualmente, circa 40 postazioni di collaudo su tre impianti diversi utilizzano il nostro software di calibrazione e ByteGS, semplificando il processo di taratura e migliorando l’efficienza della produzione.
Realizzazione di un software labVIEW, su controllore PXI RT.
Software Bytelabs ATAP Configurazioni di acquisizione basate su cDAQ e relativi moduli o USB 6210 di NI. Collegamento dati a ByteGS per la taratura, introducendo il nostro sistema per la gestione del Parco Strumenti.
La soluzione è la scelta di utilizzare un comparatore meccanico, ad alta precisione e con connettività wireless. E’ stata studiata una connessione seriale virtuale e un protocollo SCPI, per rendere possibile la individuazione del dispositivo i comandi di preset per l’azzeramento e la lettura ad alta velocità della misura.
Soluzione proposta