Case History

Monitoraggio Strutturale

Real Time

Il sistema di monitoraggio si basa su una rete di nodi cRIO su cui sono montati accelerometri per il rilievo dell’oscillazione sulle 4 facciate di un grattacielo ubicato nel territorio italiano.

È stata realizzata un applicazione di Condition Monitoring strutturale su un edificio, eseguita su sistema RT/FPGA.

Il software programmato in labviewRT e labview Fpga, è stato prototipato in poche giornate, permettendo test sul campo e consegna del prodotto finito in poche settimane.

L’accesso via rest https permette di operare rapidamente interventi di calibrazione è ridefinizione dei parametri da remoto.

Anche sulla sicurezza dei dati è stata riposta un attenzione particolare, utilizzando https e sftp e una criptazione dei pacchetti trasmessi.

La richiesta

Realizzare un software labview su cRIO per il monitoraggio in tempo reale delle Vibrazioni su facciate.

Soluzione

Il software residente sul sistema RT di un compactRIO.
Acquisizione veloce FPGA
Monitoraggio dinamico soglie
Comunicazione Rest https con applicazione Dashboard e analisi su cloud.

Risultati

Server sFTP e Https
Tempi di consegna rapidi e possibilità di setup, debug e calibrazione da remoto.

cRIO , LabVIEW
In questa collaborazione il team di bytelabs si è rilevato competente nel proporre soluzioni alternative alle specifiche, che ci hanno portato ad un ottimo risultato di telemetria. Siamo contenti di questa partnership.
Real Time
Ing M.A. R&D

La soluzione per il rifacimento delle celle di prova prevede l’utilizzo della tecnologia CompactRIO 9045 di National Instruments, progettata per rispondere alle esigenze di controllo e automazione nei test di laboratorio.

Grazie all’integrazione di FPGA e Real-Time (RT), il sistema consente di raggiungere tempi di acquisizione e salvataggio dei dati nell’ordine dei 10 ms, garantendo prestazioni elevate e un’accuratezza nei risultati.

Utilizzando un archtettura basata su sistema LinuxRT e un controllore dedicato, il sistema operativo e di interfacciamento I/O, è svincolato dagli aggiornamenti di sistema, necessari ai PC Windows in rete, che in questo caso sono limitati ad una funzionalità di Editor dei profili e HMI più genericamente, svincolandosi da problematiche di aggiornamenti driver o parti operative del software.

Le moderne cRIO hanno una capacità di elaborazione, memoria che hanno reso possibile l’esecuzione e il controllo di due postazioni per ogni singolo quadro di controllo.

L’esperienza dei Tecnici Bonfiglioli sulle prove, ha suggerito l’implementazione di meccanismi di allarme, Buffer pre Trigger e diversi livelli di salvataggio.

L’utilizzo di LabVIEW, insieme all’integrazione con una versione dedicata del framework ByteQX permette un servizio di ubiquità e disponibilità dei dati.

E’ stato scelto Python per lo sviluppo di API e servizi OPC-UA per realizzare una dashboard basata su Tag OPC disponibile sul network aziendale.

In sintesi, questa soluzione offre un approccio completo alle esigenze del laboratorio, migliorando l’efficienza e l’affidabilità dei test e allineandosi agli standard qualitativi richiesti nel settore.

Bonfiglioli ha rinnovato il laboratorio prove con un sistema basato su CompactRIO, riducendo i tempi di acquisizione a 5 ms e integrando gestione cloud e allarmi real-time, migliorando efficienza e