Case History

Software gestione banchi simulazione strada

Restyling del software esistente per la gestione del banco dio simulazione strada.

In un contesto automotive sempre più orientato alla precisione dei test e alla digitalizzazione dei processi, un importante cliente del settore ha scelto Bytelabs per riprogettare il software di gestione di un banco a rulli utilizzato per la simulazione dinamica su strada. L’obiettivo: aumentare l’affidabilità dei test, ridurre i tempi di configurazione e integrare automazione, controllo e scalabilità in un’unica piattaforma.

Richiesta

Il cliente disponeva di un banco a rulli dedicato alla simulazione su strada per veicoli a combustione ed elettrici. Questo banco viene impiegato per:

Riprodurre condizioni reali di guida in ambiente controllato.

Eseguire test su trazione, frenata, consumi, emissioni e risposta del powertrain.

Validare sistemi elettronici di bordo (es. ESP, ABS, ADAS).

Simulare salite, discese, variazioni di carico e cicli standardizzati di guida.

Il software esistente, però, non era più in grado di rispondere a esigenze di flessibilità, integrazione e usabilità. In particolare, presentava:

Interfaccia obsoleta e non modulare.

Configurazioni statiche non adattabili a nuove condizioni o sensori.

Nessun sistema di automazione per le sequenze di test.

Inadeguata registrazione e tracciabilità dei dati.

Soluzione

Bytelabs ha sviluppato un software completamente rinnovato, basato su LabVIEW e progettato per dialogare direttamente con la sensoristica, gli attuatori e i sistemi di controllo del banco.

Le principali funzionalità introdotte:

Dashboard configurabile: l’interfaccia è stata ripensata per una gestione intuitiva delle sessioni di test e della diagnostica in tempo reale.

Motore di sequenze automatiche: consente la programmazione di cicli dinamici (simulazione salite/discese, curve, stop&go), riducendo l’intervento dell’operatore.

Compatibilità e scalabilità: il software è pronto per l’integrazione con nuovi protocolli, sensori CAN, encoder, freni dinamici, inverter.

Logging e tracciabilità avanzati: raccolta e sincronizzazione dati da sensori, salvataggio in formati compatibili con strumenti di analisi esterni (Excel, TDMS, SQL).

Controllo remoto e sicurezza: autenticazione multilivello e possibilità di esecuzione supervisionata da remoto.

L’intero sistema è stato validato in campo attraverso sessioni di collaudo con veicoli reali, in collaborazione diretta con i tecnici del cliente.

Risultati

L’introduzione della nuova piattaforma software ha generato benefici misurabili:

-30% di tempo per la configurazione dei test rispetto al precedente sistema.

+40% di incremento nella copertura funzionale dei test, grazie alla gestione automatica di più condizioni dinamiche.

Aumento della precisione di misura, grazie all’integrazione con sensoristica avanzata e controllo real-time.

Riduzione del margine di errore umano, tramite automazione delle sequenze e validazione dei parametri prima dell’avvio test.

Pronto per Industria 4.0: sistema connesso, tracciabile, scalabile.

DAQ , LabVIEW
“Con il nuovo software sviluppato da Bytelabs, siamo riusciti a rendere i nostri test su banco a rulli molto più efficienti e affidabili. Ora possiamo simulare situazioni dinamiche complesse con un semplice click e raccogliere dati che prima erano impossibili da sincronizzare. È diventato uno strumento strategico per il nostro reparto R&D.”
Bytelabs LabVIEW Consultant
PGM
Collaudo automatizzato di sensori aptici piezoelettrici con SPOT: stimolazione controllata, acquisizione in tempo reale e clearing test per garantire precisione, eliminare falsi positivi e assicurare qualità e tracciabilità totale.
La case history descrive l'implementazione di un sistema di collaudo innovativo per riduttori di pressione in impianti metano/GPL. La soluzione, basata su schede NI USB6001 e software LabVIEW, garantisce il