Soluzione Software
La soluzione proposta a questa richiesta è stata quella di automatizzare il test mediante un software che potesse gestire Timer Virtuali e mediante la comunicazione con il controller del forno impostare cicli termici personalizzati.
La proposta è poi stata orientata a gestire l’intero gruppo dei forni, interamente con un’unica piattaforma, che comunica i dati sulla rete, per cui il software ha funzione di client ed è quindi disponibile sui pc collegati nel network del laboratorio.
La sfida si traduce in tre elementi principali:
- Interfacciare il controller del forno, basato su un protocollo proprietario e non recente.
- Ridurre gli errori dovuti al tempo di esposizione fuori specifiche.
- Gestire più forni di prova.
Soluzione Hardware:
Abbiamo utilizzato un PC collegato tramite un cavo ethernet alla rete locale (intranet) dell’azienda KEMET; è stato usato un indirizzo IP statico.
Sono stati proposti dei convertitori di protocollo che permettessero l’allacciamento a un router con uscita ethernet.
Questo ci ha permesso di collegare rapidamente tutti i sensori a un’unica scheda con uscita ethernet, collegabile alla rete aziendale tramite protocollo TPC/IP
Tramite convertitore USB rs-422 collegato al PC siamo poi riusciti ad interfacciarci con un dispositivo EKI 1524, con lo scopo di creare 3 porte virtuali fisiche con cui comunicare con dei forni assegnati, tramite comunicazione seriale.
Per la creazione ed assegnazione delle porte abbiamo utilizzato un configuratore di Advantech, che ci ha permesso di assegnare un indirizzo IP statico per ogni forno.
Tramite comunicazione seriale tra EKI e Binders è stato possibile comandare i forni, grazie a dei comandi specifici implementati nel software.
All’ EKI è stato poi collegato un secondo cavo ethernet per gestire un Adam 6052, un dispositivo output che in questo caso ha il fine di segnalare all’utente il raggiungimento del tempo assegnato al forno.