E’ possibile realizzare applicazioni Industrial IOT in modo semplice e veloce ?
La risposta è SI.
La sinergia tra NI CompactRIO, Linux RT e Python (versione 3.x), permette di estendere ad un ecosistema incredibile i vantaggi di misure accurate, affidabili e deterministiche.

Di default NI CompactRIO dispone di un sistema operativo LinuxRT, il cui package manager è opkg.
La tecnologia RIO è basata su un sistema operativo RealTime e FPGA, il sistema modulare offre la possibilità di collegare sensori, strumentazione, attuatori.
Quando si tratta di IIOT spesso non viene trattato il tema della accuratezza della misura, i moduli della serie C offrono accuratezza, precisione e affidabilità.
Abbiamo fatto alcuni esperimenti che condividiamo in questo articolo.
Per accedere alla shell di LinuxRT, utilizziamo PUTTY in SSH.
Un pizzico di work-around su opkg (aggiornamento pacchetti, installazione pacchetti mancanti).
Una volta allineati i sistemi, è iniziata la realizzazione dell’applicazione web, basata su un framework MVC ed un database SQLite.
L’applicazione è locale alla CRIO: lo scopo è quello di fornire alla macchina una GUI per mostrare i dati dai terminali collegati alla rete aziendale.
Il vantaggio di accedere all’ecosistema Linux offre opportunità di espansione incredibili, in questo caso lo abbiamo sfruttato per operare su database integrato (SQL lite) e Utilizzare Python per la realizzazione della WEB GUI.