La nuova release di WATS ha migliorato una delle sue features più importanti: l’OEE (la misura standard per la misurazione della produttività nelle industri manufatturiere.
Una notizia importante per gli attuali utenti, e quelli futuri, del software sviluppato da Virinco.
Il focus sulla produttività è una sfida costante per le imprese, non di meno in un settore competitivo come quello della manifattura elettronica, che comprende a sua volta numerosi settori.
Cosa è l’OEE?
OEE (Overall Equipment Effectiveness) è l’indicatore percentuale che rappresenta il rendimento delle risorse produttive durante il loro periodo di attività.
Le imprese quindi hanno il potenziale per ottimizzare le performance tramite un KPI che conferisce una misura complessa di tutto lo stato di salute della linea produttiva.
Il valore OEE è costituito da:
- Disponibilità operativa;
- Qualità del prodotto;
- Tempistiche di lavorazione.
Il KPI ottenuto, indica quindi la disponibilità, l’efficienza e il tasso di qualità dell’impianto.
Grazie a WATS gli utenti organizzano gli output desiderati
Ne ha parlato Vidar Grønås, direttore vendite di WATS:
Essenzialmente l’OEE di WATS permette di eliminare i dubbi e permettere una pianificazione di efficienza e capacità di produzione.
L’utente può così giustificare obiettivi come:
• la resa ottimale;
• livello di produttività della macchina;
• tempi necessari per l’attività;
• stabilire i costi rispetto alla produzione per monitorare la redditività.
La produzione non è solo accendere o spegnere un macchinario.
Conoscere i parametri, il contesto dell’impresa, i costi e l’uso delle risorse permette di aumentare l’efficienza e anche la profittabilità verso la competizione di settore.
Ad esempio: ci sono colli di bottiglia? Come li devo prendere in considerazione? Devo espandere la mia capacità di produzione?
Grazie alle KPI siamo in grado di affrontare questi quesiti.
OEE: un caso pratico
Nell’ultimo periodo abbiamo sviluppato un software per una famosa azienda che esegue test su componenti elettronici, con stabilimenti in tutto il mondo.
Lo scopo del software era quello di interfacciarsi con una macchina di fine linea, utilizzando diverse configurazione e diversi parametri presi da un Database.
Il nostro software quindi faceva da intermediario tra il Database locale dell’azienda e il server di Wats, acquisendo i dati tramite specifici sensori.
Grazie all’utilizzo di alcune API siamo riusciti ad automatizzare anche l’esportazione dei dati acquisiti via software all’interno di Wats, incaricato di creare e memorizzare diversi report per ogni stabilimento.

Per questa azienda lo studio sulla OEE era necessario, in quanto i diversi stabilimenti potrebbero riscontrare valori % di efficienza degli strumenti non conforme.
Wats permette anche di visualizzare in tempo reale i report che vengono effettuati in tutti gli stabilimenti, quindi facilità lo studio della OEE e ci da la possibilità di agire tempestivamente nel processo di produzione dei componenti elettronici.
Vantaggi
Grazie all’integrazione di Wats e allo studio OEE, adesso l’azienda è in grado di memorizzare una serie di Report contenenti i dati acquisiti via software e diverse altre informazioni riguardanti i vari test effettuati. (Configurazioni, Parametri, Tempi di test ecc.).
L’azienda è anche in grado di monitorare l’andamento dei test in tutti gli stabilimenti, centralizzando gli standard utilizzati durante le prove.
Con lo studio della OEE ora l’azienda è anche in grado di migliorare la propria efficienza nella produzione e nello svolgimento dei test stessi