La manutenzione è un’attività essenziale per garantire il corretto funzionamento e la durata dei sistemi tecnologici. La manutenzione può essere definita come l’insieme di tutte le attività necessarie a mantenere un sistema in condizioni operative ottimali.
Questo include la riparazione di guasti, la sostituzione di parti danneggiate e l’implementazione di migliorie per aumentare l’efficienza e la durata del sistema.
Le tipologie di manutenzione
Esistono diverse tipologie di manutenzione, tra cui la manutenzione correttiva, preventiva, predittiva e migliorativa.
- La manutenzione correttiva è il tipo di manutenzione eseguita in risposta a un guasto o a un malfunzionamento. L’obiettivo principale è quello di ripristinare il funzionamento del sistema.
- La manutenzione preventiva è il tipo di manutenzione eseguita prima che si verifichi un guasto o un malfunzionamento. L’obiettivo principale è quello di prevenire problemi futuri e di prolungare la vita del sistema.
- La manutenzione predittiva utilizza la tecnologia per monitorare le condizioni di funzionamento del sistema e prevedere quando potrebbe essere necessario eseguire una manutenzione. L’obiettivo principale è quello di prevenire guasti e malfunzionamenti futuri.
- La manutenzione migliorativa è una forma di manutenzione eseguita per migliorare l’efficienza, la sicurezza o le prestazioni del sistema. L’obiettivo principale è quello di aumentare la produttività e la durata del sistema.
Gli Indicatori delle Manutenzioni
Gli indicatori della manutenzione sono utilizzati per valutare l’efficacia delle attività di manutenzione e la performance degli impianti e degli asset aziendali. Tra gli indicatori più comuni ci sono:
- Tempo medio tra guasti (MTBF): indica il tempo medio tra un guasto e il successivo ed è un indicatore della affidabilità del sistema.
- Tempo medio per riparare (MTTR): indica il tempo medio necessario per riparare un guasto ed è un indicatore della capacità dell’organizzazione di ripristinare la produzione in caso di malfunzionamenti.
- Disponibilità dell’attrezzatura: misura la percentuale di tempo in cui l’attrezzatura è disponibile per la produzione rispetto al tempo totale.
- Costo di manutenzione: rappresenta il costo totale sostenuto per le attività di manutenzione, compreso il costo del lavoro, delle parti di ricambio e degli strumenti.
- Ore di lavoro dedicate alla manutenzione: indica le ore di lavoro dedicate alle attività di manutenzione rispetto al totale delle ore lavorative disponibili.
Questi indicatori aiutano a identificare i punti deboli dell’impianto e a valutare l’efficacia delle attività di manutenzione. L’utilizzo di software di gestione della manutenzione può aiutare a monitorare questi indicatori e a generare report sulla performance dell’impianto e sulle attività di manutenzione.
Piani di Lavoro e Check list
L’ordine di lavoro definisce le attività di manutenzione da eseguire per riparare o mantenere un asset aziendale. Ogni ordine di lavoro contiene informazioni specifiche, come il tipo di attività di manutenzione, il tempo stimato per completare il lavoro, le parti di ricambio necessarie e le istruzioni dettagliate sull’esecuzione del lavoro.
Il piano di intervento, invece, definisce le attività di manutenzione da eseguire per un determinato periodo (ad esempio un mese o un anno) e ne stabilisce la frequenza, la durata e le risorse necessarie. Inoltre, il piano di intervento può prevedere anche la gestione dei ricambi, la pianificazione delle attività di manutenzione straordinaria e l’organizzazione delle attività di manutenzione in base alle priorità.
La check list di intervento è una lista di controllo delle attività da svolgere durante un intervento di manutenzione. Essa consente di seguire un ordine prestabilito per eseguire le attività in modo efficiente e accurato, riducendo il rischio di omissioni o errori. Una check list può essere utilizzata anche per garantire la sicurezza degli operatori durante le attività di manutenzione.
L’utilizzo di software di gestione della manutenzione, come ByteMan, consente di creare, assegnare e monitorare gli ordini di lavoro, i piani di intervento e le check list in modo efficiente. Questi strumenti aiutano ad organizzare le attività di manutenzione, a tenere traccia dei tempi di intervento, a gestire la disponibilità delle parti di ricambio e a monitorare la performance dell’impianto e degli operatori.
Inoltre, i dati raccolti durante le attività di manutenzione possono essere utilizzati per migliorare la pianificazione futura, aumentare l’efficienza e la produttività e ridurre i costi di manutenzione.
I piani di lavoro e le check list di intervento sono strumenti utilizzati nella gestione della manutenzione per organizzare e standardizzare le attività di manutenzione.
Un piano di lavoro definisce le attività di manutenzione da eseguire per un determinato periodo (ad esempio un mese o un anno) e ne stabilisce la frequenza, la durata e le risorse necessarie. Inoltre, il piano di lavoro può prevedere anche la gestione dei ricambi, la pianificazione delle attività di manutenzione straordinaria e l’organizzazione delle attività di manutenzione in base alle priorità.
Una check list di intervento, invece, è una lista di controllo delle attività da svolgere durante un intervento di manutenzione. Essa consente di seguire un ordine prestabilito per eseguire le attività in modo efficiente e accurato, riducendo il rischio di omissioni o errori. Una check list di intervento può essere utilizzata anche per garantire la sicurezza degli operatori durante le attività di manutenzione.
I piani di lavoro e le check list di intervento possono essere facilmente integrati in un software di gestione della manutenzione, come ByteMan, per rendere la pianificazione e l’esecuzione delle attività di manutenzione più efficiente e affidabile. Inoltre, i dati raccolti durante le attività di manutenzione possono essere utilizzati per migliorare la pianificazione futura, aumentare l’efficienza e la produttività e ridurre i costi di manutenzione.
L’importanza dei software per la gestione della manutenzione
L’utilizzo di software per la gestione della manutenzione è essenziale per monitorare e gestire efficacemente i processi di manutenzione. I software di gestione della manutenzione consentono di pianificare le attività di manutenzione, inclusi i tempi di esecuzione e i dipendenti responsabili, in modo efficiente e di garantire che vengano eseguite in modo tempestivo.
Inoltre, i software per la gestione della manutenzione aiutano a ridurre i costi di manutenzione e le perdite di produttività. Questi software forniscono una panoramica dettagliata dello stato di salute del sistema, inclusi i guasti e i malfunzionamenti, consentendo ai tecnici di identificare le cause principali dei problemi e di eseguire la manutenzione correttiva o preventiva.
I software per la gestione della manutenzione consentono anche di gestire il magazzino di ricambi in modo accurato. Grazie a queste soluzioni software, le attività di manutenzione possono essere programmate in modo efficiente, il magazzino di ricambi può essere gestito in modo preciso e i costi di manutenzione possono essere ridotti.
Caratteristiche dei software per la gestione della manutenzione
I software per la gestione della manutenzione devono essere progettati con caratteristiche specifiche per soddisfare le esigenze dei tecnici di manutenzione e dei responsabili delle attività di manutenzione. Tra le caratteristiche importanti ci sono:
- Pianificazione e programmazione: i software di gestione della manutenzione consentono di pianificare le attività di manutenzione in base alle esigenze del sistema e dei clienti. La pianificazione può includere il calendario delle attività di manutenzione, l’allocazione delle risorse e il monitoraggio dei progressi.
- Monitoraggio e reporting: i software di gestione della manutenzione consentono di monitorare le attività di manutenzione in corso, il livello delle risorse e lo stato di salute del sistema. La funzionalità di reporting consente di raccogliere informazioni dettagliate sui guasti e sui malfunzionamenti del sistema, e di creare report dettagliati per le attività di manutenzione eseguite.
- Gestione del magazzino: i software di gestione della manutenzione consentono di gestire il magazzino di ricambi in modo accurato. Ciò include la gestione dell’inventario, la pianificazione delle attività di acquisto e l’ordinazione di parti di ricambio.
- Automazione: i software di gestione della manutenzione consentono di automatizzare le attività di manutenzione e di ridurre al minimo la necessità di intervento manuale. Ciò include la pianificazione automatica delle attività di manutenzione, l’invio di notifiche ai tecnici di manutenzione e la creazione automatica di report.
IIoT e supporti per la manutenzione
L’Industrial Internet of Things (IIoT) offre nuove opportunità per la gestione della manutenzione. Il IIoT consiste nell’utilizzo di sensori e dispositivi intelligenti per monitorare lo stato di salute dei sistemi e dei macchinari in tempo reale. Questi dispositivi possono essere utilizzati per prevenire guasti e malfunzionamenti, monitorare le condizioni di funzionamento e migliorare la produttività.
I dispositivi IIoT possono essere integrati con i software di gestione della manutenzione per offrire un supporto ancora maggiore alle attività di manutenzione. I sensori possono essere utilizzati per raccogliere informazioni sulle condizioni di funzionamento dei sistemi, ad esempio la temperatura, la pressione, il flusso e la velocità. Queste informazioni possono essere inviate ai software di gestione della manutenzione per una valutazione accurata dello stato di salute del sistema.
Inoltre, l’utilizzo di dispositivi IIoT consente di implementare la manutenzione predittiva, consentendo ai tecnici di manutenzione di prevedere quando potrebbe essere necessario eseguire una manutenzione e di evitare guasti e malfunzionamenti futuri.
La nostra soluzione
ByteMan è una soluzione software di gestione degli asset e della manutenzione preventiva che integra le funzionalità avanzate di un CMMS con l’IIoT per ottenere un controllo completo degli asset aziendali. ByteMan offre una vasta gamma di funzionalità per la gestione della manutenzione, tra cui la pianificazione e la programmazione delle attività di manutenzione, la gestione delle attività di manutenzione, la gestione del magazzino di ricambi e la generazione di report sulla manutenzione. ByteQX è la suite modulare che incorpora ByteGS e ByteMAN. Su richiesta può integrare soluzioni di IIOT, per monitorare in tempo reale la condizione integrando un sistema di condition monitoring basato su sensori e dispositivi intelligenti, consentendo di prevenire guasti e malfunzionamenti.
