Questo percorso formativo intensivo è studiato per chi desidera acquisire competenze avanzate nell’utilizzo del protocollo OPC‑UA in ambiente LabVIEW.
Durante le 8 ore di corso, i partecipanti impareranno a progettare, configurare e implementare soluzioni di comunicazione industriale, sfruttando il LabVIEW OPC‑UA Toolkit.
La formazione, che alterna teoria, esempi pratici e sessioni interattive, offre una panoramica completa sia degli aspetti fondamentali che delle applicazioni più avanzate, con particolare attenzione alla gestione della sicurezza e al troubleshooting.
Argomenti del corso
- Introduzione a OPC‑UA:
- Origini, evoluzione e architettura client/server
- Differenze tra OPC‑DA e OPC‑UA
- Fondamenti di sicurezza: certificati e autenticazione Ambiente LabVIEW:
- Panoramica del LabVIEW OPC‑UA Toolkit
- Installazione, configurazione e impostazioni di base Sviluppo di un Server OPC‑UA:
- Creazione della struttura ad albero dei nodi
- Gestione e configurazione dei certificati
- Impostazioni di sicurezza e parametri operativi Creazione di un Client OPC‑UA:
- Connessione al server e scambio dati (lettura/scrittura)
- Gestione degli errori e troubleshooting Best Practices e Casi Studio:
- Tecniche di debugging con strumenti LabVIEW
- Analisi di casi reali e applicazioni industriali
Livello del Corso
Intermedio/Avanzato.
È rivolto a tecnici, ingegneri e professionisti che abbiano già una conoscenza della programmazione LabVIEW e desiderino approfondire l’integrazione di sistemi di automazione attraverso OPC‑UA.
Prerequisiti
- Conoscenza basilare di LabVIEW e familiarità con il paradigma della programmazione grafica.
- Interesse e motivazione verso lo sviluppo di soluzioni per il monitoraggio e il controllo in ambito industriale.
Questo corso offre un’opportunità unica per aggiornarsi su una tecnologia sempre più diffusa nel settore industriale, combinando approfondimenti teorici e applicazioni pratiche, in un ambiente formativo stimolante e interattivo.