Descrizione del Corso
Il corso LabVIEW: Instruments Driver è un training studiato per professionisti e sviluppatori che intendono approfondire le tecniche di interfacciamento e controllo di dispositivi di misura tramite LabVIEW.
Attraverso l’utilizzo dei protocolli di comunicazione (seriale, GPIB ed Ethernet) e l’impiego della libreria VISA unitamente al protocollo SCPI, il corso guida il partecipante nella creazione di driver personalizzati e nell’implementazione di soluzioni di misura evolute.
Argomenti del Corso
- Comunicazione e Interfacciamento: Approfondimento sui protocolli seriale, GPIB ed Ethernet e sull’uso della libreria VISA per la gestione della comunicazione.
- Protocollo SCPI: Struttura, sintassi e applicazioni pratiche per il controllo degli strumenti di misura.
- Creazione di Driver Personalizzati: Tecniche di sviluppo, debugging e gestione asincrona per realizzare driver modulari.
- Librerie LVLIB e Packaging con VIPM: Organizzazione del codice in LVLIB, impacchettamento e distribuzione tramite LabVIEW Package Manager, e best practice per installazioni condivise o integrate.
- Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP) e Hardware Abstraction Layer (HAL): Introduzione ai paradigmi OOP in LabVIEW e sviluppo di un layer di astrazione per isolare le specifiche hardware.
- Progetto Finale: Integrazione delle conoscenze in un progetto end-to-end e analisi di casi studio reali.
Livello del Corso
Intermedio
A Chi È Rivolto
Il corso LabVIEW Instruments Driver è destinato a tecnici, sviluppatori e ingegneri che operano nel settore dell’automazione industriale e della strumentazione di misura, nonché a ricercatori e professionisti interessati a implementare soluzioni innovative tramite LabVIEW.
Prerequisiti
- Esperienza pratica con LabVIEW e creazione di VI.
- Nozioni di base di elettronica e strumentazione.
- Familiarità con le comunicazioni seriali e i protocolli di interfacciamento.
- Capacità di gestire logiche di programmazione e manipolazione di stringhe.