La Frequenza di Taratura degli Strumenti di Misura.

La taratura degli strumenti di misura è un processo cruciale per garantire risultati accurati e affidabili. Considerando le specifiche del produttore, l'uso dell'attrezzatura, l'importanza della precisione e i requisiti normativi, potrai stabilire la frequenza di taratura più appropriata per i tuoi strumenti. Mantenere un programma di taratura ben organizzato e registrare tutte le attività di taratura ti aiuterà a mantenere la conformità, la tracciabilità e la precisione delle misurazioni nel tempo.
Automazione calibrazione e taratura

Introduzione:

La taratura degli strumenti di misura è un aspetto cruciale per garantire risultati precisi e affidabili. Ma come decidere con quale frequenza tarare gli strumenti?

In questo articolo, esploreremo i fattori da considerare per stabilire la frequenza di taratura più appropriata per i tuoi strumenti di misura.

Specifiche del produttore:

Le specifiche del produttore sono un punto di partenza fondamentale per determinare la frequenza di taratura. Il costruttore in base alle caratteristiche e a prove eseguite, fornisce un indicazione della regressione delle funzionalità di misura fornendo indicazioni su taratura e calibrazione.

Ad esempio, alcuni strumenti potrebbero richiedere una taratura annuale, mentre altri potrebbero richiederla ogni sei mesi o addirittura con una frequenza maggiore.

Rispettare le indicazioni del produttore è essenziale per mantenere la precisione degli strumenti.

Frequenza di utilizzo.

La frequenza di utilizzo degli strumenti di misura influisce sulla frequenza di taratura.

Gli strumenti utilizzati quotidianamente o con una frequenza elevata potrebbero richiedere una taratura più frequente rispetto a quelli utilizzati meno e conservati correttamente.

Da considerare anche l’ambiente in cui gli strumenti sono impiegati. Condizioni ambientali estreme, come temperature elevate o elevate umidità, possono influire sulla stabilità e sulla precisione degli strumenti, rendendo necessaria una taratura più frequente.

Grado di precisione:

In alcune applicazioni, la precisione degli strumenti di misura è di vitale importanza. Ad esempio, in laboratori di ricerca e sviluppo o in settori in cui la sicurezza è critica, come l’industria farmaceutica o aerospaziale, è necessario assicurare la massima precisione delle misurazioni. In questi casi, potrebbe essere consigliabile effettuare la taratura più frequentemente rispetto alle raccomandazioni del produttore.

Requisiti normativi e di conformità:

In alcuni settori industriali, esistono requisiti normativi rigidi che disciplinano la taratura degli strumenti di misura. Ad esempio, il settore medicale e l’industria alimentare sono soggetti a rigorose regolamentazioni.

Questi requisiti, potrebbero richiedere una frequenza di taratura specifica e documentata.

Monitoraggio e tenuta dei registri:

Per garantire la tracciabilità e la conformità alle normative, è essenziale mantenere accurati registri di taratura. Registrare le date delle tarature, i risultati ottenuti e qualsiasi azione correttiva intrapresa. Ciò consentirà di monitorare la tendenza delle prestazioni degli strumenti nel tempo e di identificare eventuali problemi o deviazioni.

Una soluzione pratica?

Software come ByteGS, aiutano in questi processi, con semplicità ed evitando errori dovuti a dati non corretti o perdita degli stessi.

Trovare i dati e tenere sottocontrollo le scadenze, pianificare attività di verifica e controllo.

Una risposta ai requisiti sulle principali normative di Qualità generali come ISO 9001 e ISO 17025 o specifiche per settore Industriale.l

Approfondimenti e spunti

Per ulteriori approfondimenti, ti suggeriamo di consultare i seguenti link:

  1. La taratura degli strumenti di misura: linee guida generali” – NIST (National Institute of Standards and Technology): [https://www.nist.gov/pml/weights-and-measures/laboratory-metrology-consultation/quality-systems-laboratories/calibration/calibration-guidelines]
  2. ISO 17025:2017 – Requisiti generali per la competenza dei laboratori di taratura e prova” – International Organization for Standardization: [https://www.iso.org/standard/66912.html]
  3. “Guida alla taratura degli strumenti di misura” – Fluke Calibration: [https://www.flukecal.com/it-it/servizi-e-assistenza/guide-di-taratura]

La taratura regolare degli strumenti di misura è essenziale per mantenere la qualità e l’affidabilità delle tue misurazioni.

Scopri i nostri servizi e Prodotti, Contattaci ora!

Continua a leggere!

Il flusso di dati è il paradigma centrale in labview ed è consigliabile utilizzare questo approccio finché si può. Tuttavia può essere utile passare e condividere dati tra processi in loop paralleli.
La gestione della manutenzione è essenziale per garantire il corretto funzionamento degli asset aziendali. Gli ordini di lavoro, i piani di intervento e le check list sono strumenti utili per organizzare e monitorare le attività di manutenzione. L’utilizzo di software dedicati, come ByteMan, semplifica la gestione della manutenzione e consente di ridurre i costi e migliorare l’efficienza aziendale.
Lo standard comune nel design dei VI in LabVIEWTM prevede la gestione dell’errore tramite Case Structure, ma è il giusto procedimento in ogni progetto?