Design Pattern #1 – General VI Pattern

Il General VI pattern è composto da 3 fasi principali: Fase di Startup: Viene inizializzato un Hardware, vengono letti dei dati da un file o viene aperta una comunicazione. Fase Principale: Consiste in almeno un Loop che si ripete fino a quando l’utente non decide di uscire dal programma oppure per altre ragioni come il completamento I/O. Fase di Shutdown: Chiude tutti i files, salva i dati in una certa locazione e ripristina I/O ai propri valori di default.
Base Pattern

Ciao a tutti, in questa serie di articoli andremo a descrivere cosa sono i design patterns, perché utilizzarli, e quali sono quelli più importanti e più usati nel mondo di labVIEW.

In questo primo articolo introduciamo il General Vi Pattern.


Iniziamo dalla semplice definizione:

Con Design Patterns si intendono le tecniche e il codice che sono soluzioni a problemi specifici nella progettazione di un software.
Sicuramente il loro utilizzo porta a dei benefici nella programmazione, infatti, offrono allo sviluppatore un punto di partenza e possono aiutare a migliorare l’efficienza, la leggibilità e la scalabilità del codice.

In questa prima parte dell’articolo mi limiterò a descrivervi i Patterns più semplici e basilari,dalla seconda parte poi ci spingeremo ad osservare modelli più complessi, che richiedono sicuramente una conoscenza del linguaggio più elevata.

General VI pattern

Il General VI pattern è composto da 3 fasi principali:
Fase di Startup: Viene inizializzato un Hardware, vengono letti dei dati da un file o viene aperta una comunicazione.
Fase Principale: Consiste in almeno un Loop che si ripete fino a quando l’utente non decide di uscire dal programma oppure per altre ragioni come il completamento I/O.
Fase di Shutdown: Chiude tutti i files, salva i dati in una certa locazione e ripristina I/O ai propri valori di default.

Base Pattern
Esempio di un pattern tipico labVIEW

Come si può notare questo VI è molto semplice, ma nella sua semplicità rimane la base per molte applicazioni più complesse, seguendo le regole di dataflow.

Nel prossimo articolo vedremo la funzionalità della Simple State Machine

Picture of Davide Oratelli
Davide Oratelli
CLD-CPI Sono uno sviluppare software, utilizzo labVIEW e TestStand. Appassionato di tecnologia e sempre disponibile per le sfide.

Altri articoli dal nostro Blog

Mettiti in contatto