Creazione e rilascio di un pacchetto con VIPM

Una guida chiara e rapida step by step per la creazione e il rilascio di un pacchetto proprietario all'interno dell'ambiente LabVIEWTM.

Creazione del pacchetto.

VI Package Builder- labview palette information

Per creare un nuovo pacchetto, la prima cosa da fare è aprire il VI Package Builder [1]. Inserisci il percorso alla cartella che contiene i file sorgente [2] che vuoi compilare nella build (è importante assicurarsi che la cartella contenga anche tutti i file di livello inferiore necessari per le funzioni più astratte).

Successivamente, è possibile personalizzare il nome del pacchetto [3] e quello della compagnia che lo ha creato [4].

Selezionare Finish per completare la creazione e aprire la finestra delle impostazioni.

Build Information.

La pagina delle impostazioni offre numerose schede per personalizzare il proprio pacchetto.

Nella scheda “Build Information”, è possibile correggere eventuali errori fatti nel passo precedente inerenti al percorso della cartella dei file sorgente [1]; inoltre, è possibile specificare il percorso di una sottocartella in cui salvare le build in corso [2].

Ad ogni nuova versione compilata, sia pubblica che privata, è necessario inserire il numero di versione [3], in caso contrario, il compilatore aumenterà il numero della build, mantenendo invariati gli altri parametri.

Infine, è possibile inserire note di rilascio[4] che apparirà nella pagina di installazione del VIPM, man mano che le versioni progressive del pacchetto verranno rilasciate.

Display Information.

VI Package Manager

La scheda “Display Information” consente di personalizzare il nome del prodotto [1], il nome della compagnia [3], e l’icona del pacchetto [2].

Inoltre, è possibile aggiungere il nome del creatore del pacchetto [5], nonché una licenza di Copyright o Common Attributes [4], eventualmente inclusa nel file del contratto di licenza [6][8].

Infine, è possibile inserire un collegamento al sito web contenente il download e la documentazione del pacchetto [7].

Description.

La finestra “Description”, permette di inserire una descrizione più dettagliata delle specifiche del pacchetto, in questa casella [1] è utile documentare quali funzionalità implementa, le dipendenze di cui necessita per funzionare e se necessario, una breve guida sull’utilizzo degli strumenti che vi sono contenuti.

Palettes.

VI Package Manager - editor

Per modificare le impostazioni delle Palette, selezionare la scheda “Palettes”, qui, è possibile creare[3] e modificare numerose configurazioni di Palette diverse[1], personalizzandole con il nome desiderato[2] o eliminandole in caso di errore[4].

È inoltre possibile assegnare una categoria personalizzata[5], tipicamente rappresentante la compagnia che sponsorizza il pacchetto, che raccoglierà al suo interno tutte le diverse Palette, creando all’occorrenza un’icona che rappresenterà l’intero set.

Per generare le Palette di funzioni di alto livello[6], ovvero il set di VI che si intende utilizzare nei progetti personali, è possibile creare le Palette all’interno della categoria personalizzata.

Insieme alla Palette delle funzioni, è possibile inserire opzionalmente la Palette dei controlli[8], tipicamente salvati come TypeDef all’interno della libreria sorgente del pacchetto; nel caso si desideri utilizzare una di queste

Palette opzionali, sarà necessario selezionare all’interno della lista di Palette di LabVIEWTM dove si desidera inserire la propria[7][9], insieme all’eventuale icona personalizzata per entrambe le opzioni.

VI Package Builder
VI Package Builder - edit labview palette

All’interno del menu di servizio di una qualsiasi impostazione in questa scheda, si potranno visualizzare le diverse opzioni di personalizzazione[6a][6b]; l’icona e la palette potranno essere create da zero selezionando quali VI si vuole mostrare oppure autogenerarle in base ai file contenuti nella cartella sorgente impostata all’inizio.

Destinations.

Per tutte le impostazioni alle cartelle di destinazione, selezionare la scheda “Destinations”.

Qui, è possibile modificare le cartelle dove si vogliono inserire tutti i file contenuti nella libreria principale[1] e nelle palette create al passo precedente, é importante notare che se si desidera mostrare la Palette con solo specifiche funzioni, è necessario separare il luogo dove verranno mostrati i sorgenti e dove la Palette personale; nel caso di percorso personalizzato[2] le relative sottocartelle verranno autogenerate di conseguenza[3].

L’opzione di default della vi.lib tipicamente risulta la migliore scelta nei casi in cui si vuole occultare la cartella con i sorgenti e tenere a schermo solo quelle personalizzate.

È inoltre possibile suddividere i propri VI in cartelle, preservando tutte le personalizzazioni legate agli errori e alle specifiche di debug, oltre che agli esempi, gli strumenti, i template e le aggiunte all’Helper, e molte altre.

Source File Settings.

In questa scheda, è possibile impostare quali file includere nella build[2] e quali escludere dal pacchetto[1], tuttavia, è importante notare che se si escludono funzioni di basso livello contenute in quelle più alte, queste non funzioneranno correttamente.

Inoltre, è possibile selezionare in quale cartella di LabVIEWTM inserire tutti i file sorgenti e come rinominarli nella visualizzazione finale[4]; é anche possibile proteggere specifici file bloccandoli e collegandoli ad una eventuale password[3].

Ora puoi approfondire questo argomento con uno dei nostri corsi HandsON.

Protocolli Industriali con LabVIEW

Scoprire i protocolli industriali, come integrarli in labview. In questo corso impararerai a implementare toolkit e librerie, per utilizzare protocolli come ModBus e OPC-UA
Intermedio

Liv. Intermedio

OnLine; Con Istrutttore

3 gg

LabVIEW UI/UX

Lo sviluppo di applicativi per Testing e Misure vede sempre più una necessità di integrare interfacce curate soprattutto in prospettiva dell'utilizzo da utenti meno esperti e nel considerare di ridurre errri e incertezze dovute spesso ad un interfaccia poco chiara e intuitva.
Intermedio

Liv. Intermedio

OnLine; Con Istrutttore

3 gg

Corso LabVIEW StateMachine Pro

Il paradigma di programmazione convenzionale è il data flow. Siamo abituati ad usare il cluster di errore per gestire la sequenza di esecuzione dei nodi in labview. La macchina a Stati, permette di gestire l'ordine di esecuzione condizionato all'uscita dello stato in esecuzione. L'implementazione di questo pattern permette quindi l'integrazione del diagramma di stato e una razionalizzazione dell'applicazione, diventando più flessibile, leggibile e manutenibile.
INTERMEDIO

Liv. INTERMEDIO

In Presenza

1 gg

Scopri i nostri servizi e Prodotti, Contattaci ora!

Altri articoli dal nostro Blog

L’azienda leader nel settore elettrico in Ungheria ha collaborato con Bytelabs per implementare un sistema avanzato di collaudo e caratterizzazione degli avvolgimenti elettrici. Utilizzando tecnologie come Advantech ADAM 5000 TCP, LabVIEW e il power meter Yokogawa WT5000, il sistema permette test ad alta velocità, salvataggio sicuro dei dati su un server SQL e creazione automatica di report PDF. La flessibilità di eseguire test manuali o automatici ha migliorato l’efficienza operativa, consentendo un collaudo più rapido e una tracciabilità dei prodotti ottimizzata. L’implementazione ha portato a significativi miglioramenti nell’efficienza e nella qualità del processo di collaudo e caratterizzazione degli avvolgimenti elettrici.
La certificazione dei prodotti è fondamentale per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti che vengono immessi sul mercato. Tra le diverse fasi del processo di certificazione, i test giocano un ruolo centrale, sia per garantire la conformità del prodotto ai requisiti normativi sia per verificare la sua affidabilità e sicurezza.
Bytelabs è system integrator e consultant specializzato in LabVIEW, questo ci ha permesso di intervenire rapidamente e seguire il progetto in modo agile, producendo prototipi funzionanti con la possibilità di interazione con i tecnici del nostro partner. La Modularità del sistema cDAQ offre una soluzione ideale per la configurazione dei I/O già condizionati.