Come riportano i nostri partner di Virinco nel loro articolo sul blog di WATS: https://wats.com/is-your-data-a-goldmine-or-time-trap/
La cosa grandiosa dei dati è che forniscono informazioni approfondite e probabilmente la maggior parte delle risposte ai dubbi che si hanno nelle fasi di un progetto.
La grande sfida infatti, è setacciare i dati che abbiamo per dare un senso alle nostre strategie correnti e future.
La possibilità di essere sepolti sotto una valanga di dati è reale ed è una battaglia continua se non si hanno gli strumenti e il mindset giusti.
I progetti di data science richiedono molte energie dedicate a molte attività necessarie per il completamento di un progetto.
Ricercare i dati anziché impiegare le proprie risorse per analizzarli è un problema familiare riscontrabile in aziende diverse e progetti eterogenei tra loro.
WATS interviene in aiuto però, infatti aiuta a spostare l’attenzione dalla ricerca dei dati alla loro analisi.
A supporto di questo intervento da parte di Virinco c’è un sondaggio che riporta un ranking di come i professionisti del ML e del DS spendono le proprie risorse durante lo sviluppo di propri progetti:
- Raccolta dati
- Pulizia dati
- Visualizzazione dati
- Model building/model selection
- Utilizzo del modello scelto
- Ricerca insights e comunicazione degli stessi
- Altro
I professionisti quindi: trascorrono la maggior parte del loro tempo – circa il 40% – a raccogliere e pulire i dati e il minor tempo a mettere in produzione i modelli (9%).
WATS fornisce alle aziende un facile accesso ai dati, consentendo loro di limitare la quantità di tempo durante le ricerche consentendo loro di dedicare più tempo all’analisi.