Laboratorio AMCA210

monitor ashrae

Richiesta

Cosa è stato chiesto?

Soluzione

Soluzione proposta

Risultati

Obbiettivi e risultati raggiunti

Tecnologia

cRIO , LabVIEW

Recentemente abbiamo ultimato su commessa di un importante produttori di sistemi di ventilazione e laboratori AMCA, la seconda camera.

Abbiamo pubblicato l’application notes su ni.com. –> http://sine.ni.com/cs/app/doc/p/id/cs-15978

Il sistema controlla i test di caratterizzazione in camera aeraulica (o camera doppia) realizzata secondo le norme costruttive previste dalle normative AMCA 210/ISO 5801. La prova determina la pressione massima (statica, dinamica e totale) alla quale può arrivare il flusso d’aria, e la quantità massima di aria spostata dalla ventola.

Durante la prova,  sono state effettuate le misure in diversi punti operativi sul flusso d’aria, la pressione, il numero di giri e la potenza assorbita dai ventilatori. Si può variare la pressione statica e la densità dell’aria, agendo sul ventilatore di scarico posto all’interno della seconda camera. Il flusso d’aria è determinato misurando la pressione differenziale attraverso gli ugelli di flusso disposti opportunamente in funzione dello schema adottato. L’utente può disporre la chiusura/apertura di questi ugelli. I valori misurati dai trasduttori vengono rielaborati per la creazione delle curve: portata/pressione; portata/efficienza, portata/potenza, portata/corrente assorbita, portata/RPM, tempo/DT (curva riscaldamento motore). I dati ricalcolati sono salvati anche in forma normalizzata.

Laboratorio AMCA210

Richiesta

Realizzare un laboratorio per lo studio e caratterizzazione di sistemi di ventilazione, conforme allo standard AMCA210-16-ASHRAE 51-16 e ISO5801.
Il cliente progetta e produce, ventilatori centrifughi, plug fan e centraline di filtrazione.
Il test deve essere in grado di caratterizzare in funzione della portata: Prevalenza, Assorbimenti, Velocità per determinare l'efficenza e metterla in relazione ai requisiti ErP "Energy related Products" alla quale, tutti i ventilatori dovranno dal 2013, essere conformi (Regolamento (UE) N.327/2011 della Commissione Europea).
Il sistema deve essere inoltre capace di fornire la caratteristica di riscaldamento del motore.

Soluzione

Erano presenti Alimentatori programmabili e altra strumentazione "stand-alone", che sono stati riutilizzati in quanto ancora efficienti e garanti dei requisiti imposti dagli standard di riferimento in termini di accuratezza.
E' stata quindi integrata una schede di acquisizione multifunzione, con associati i relativi moduli di condizionamento per i trasduttori e gli attuatori.

Il software è stato interamente progettato, secondo le richieste del committente, in labVIEW.

Risultati Ottenuti

Test con possibilità di acquisizione manuale o semiautomatica, registrazione dei risultati su SQLserver e generazione dei report in formato Excel e Html.

Tecnologie Utilizzate

NI LabVIEW; Multifunction DAQ, Power Supply AC programmabile, Power Meter, GPIB, RS232, USB.

Clicca qui
Previous slide
Next slide
Author picture

Weel Done

La nostra soluzione di automazione della calibrazione ha permesso di ridurre significativamente il tempo e i costi associati alla taratura delle schede di acquisizione. Attualmente, circa 40 postazioni di collaudo su tre impianti diversi utilizzano il nostro software di calibrazione e ByteGS, semplificando il processo di taratura e migliorando l’efficienza della produzione.
Realizzazione di un software labVIEW, su controllore PXI RT.
Software Bytelabs ATAP Configurazioni di acquisizione basate su cDAQ e relativi moduli o USB 6210 di NI. Collegamento dati a ByteGS per la taratura, introducendo il nostro sistema per la gestione del Parco Strumenti.
La soluzione è la scelta di utilizzare un comparatore meccanico, ad alta precisione e con connettività wireless. E’ stata studiata una connessione seriale virtuale e un protocollo SCPI, per rendere possibile la individuazione del dispositivo i comandi di preset per l’azzeramento e la lettura ad alta velocità della misura.
Soluzione proposta